La guida “Noi e il cane” fornisce informazioni utili per un’adozione consapevole.
Per assicurare la migliore assistenza al visitatore gli ingressi al canile-rifugio avvengono su appuntamento
La scheda di BRICK



NOME | BRICK |
RAZZA | incrocio con Border Collie |
SESSO | maschio |
DATA DI NASCITA | giugno 2013 |
PESO | 19 kg |
IN RIFUGIO DA | 6 settembre 2018 |
CARATTERISTICHE | adatto a chi apprezza i border |
Brick ha subito in sequenza la perdita dei componenti della famiglia con cui viveva ed ha trascorso i mesi successivi in un recinto piuttosto angusto, con scarsissime interazioni sia con umani che con consimili. Dopo un primo periodo non semplice trascorso in rifugio, l’intervenuta castrazione ha ridotto gli episodi di sovra eccitazione. Com’è logico che sia Brick è e resta un border collie e la sequenza “fissare>avvicinarsi furtivamente>inseguire” che è caratteristica di questi cani da conduzione a volte, nel suo caso, si conclude talvolta con una leggera pizzicata, che non diventa mai morso. Per gestire al meglio Brick è necessaria, quindi, una persona che conosca ed apprezzi la razza e la grande sensibilità di questi cani da lavoro, la cui necessità primaria è proprio quella di essere impegnati in attività.
Se sei interessato alla sua adozione chiama il 3517437176 o invia un messaggio WhatsApp per essere richiamato oppure inoltra una e-mail per richiedere un appuntamento
La scheda di HARRY
NOME | HARRY |
RAZZA | meticcio |
SESSO | maschio |
DATA DI NASCITA | 17 dicembre 2021 |
PESO | 23 kg |
IN RIFUGIO DA | 14 gennaio 2025 |
CARATTERISTICHE | docile, un po’ timoroso |
NOTE | ADOZIONE IN CORSO |
Recuperato dal Servizio Veterinario dell’Ulss n.1 Dolomiti, Harry proviene da una detenzione quasi esclusivamente a catena. E’ un bellissimo, giovane meticcio, con un carattere mite e dolcissimo, velato da uno stato ansioso (non aggressivo), manifestazione del timore che Harry prova nell’incontro con umani che gesticolano o alzano la voce, timore che molto probabilmente è diretta conseguenza della detenzione non rispettosa che ha subito. La famiglia che si propone per l’adozione dovrà frequentare Harry in rifugio per qualche tempo.
Se sei interessato alla sua adozione chiama il 3517437176 o invia un messaggio WhatsApp per essere richiamato oppure inoltra una e-mail per richiedere un appuntamento
La scheda di MARVEL



NOME | MARVEL |
RAZZA | meticcio |
SESSO | maschio |
DATA DI NASCITA | 17 dicembre 2016 |
PESO | 21 kg |
IN RIFUGIO DA | 14 gennaio 2025 |
CARATTERISTICHE | docile |
Recuperato dal Servizio Veterinario dell’Ulss n.1 Dolomiti, Marvel proviene da una detenzione quasi esclusivamente a catena. E’ un probabile incrocio con malinois, dal carattere docile e collaborativo. Soffre di una cardiopatia non curata che non gli toglie, comunque, la energia e grande attenzione a ciò che lo circonda. Molto socievole, per Marvel immaginiamo una famiglia che abbia come obiettivo di renderlo felice negli ultimi anni della sua vita, curandolo adeguatamente e non pretendendo da lui eccessiva attività.
Se sei interessato alla sua adozione chiama il 3517437176 o invia un messaggio WhatsApp per essere richiamato oppure inoltra una e-mail per richiedere un appuntamento
La scheda di THOR
NOME | THOR |
RAZZA | meticcio |
SESSO | maschio |
DATA DI NASCITA | 15 settembre 2011 |
PESO | 35 kg |
IN RIFUGIO DA | 17 luglio 2023 |
CARATTERISTICHE | docile, assertivo |
Un cane di proprietà di LAV-sezione di Belluno, che lo ha sottratto a una detenzione molto problematica e che Apaca ha accolto in rifugio. Thor non presenta particolari problemi comportamentali: è docile e disponibile nei limiti della tolleranza che un cane anziano può manifestare. Ha sempre vissuto a contatto con le persone e non entra in conflitto con i consimili. Attende un’adozione del cuore, che lo ripaghi, almeno in parte, delle molte sofferenze patite.
Se sei interessato alla sua adozione chiama il 3517437176 o invia un messaggio WhatsApp per essere richiamato oppure inoltra una e-mail per richiedere un appuntamento
La scheda di JASON
NOME | JASON |
RAZZA | meticcio |
SESSO | maschio |
DATA DI NASCITA | gennaio 2015 |
PESO | 25 kg |
IN RIFUGIO DA | 27 luglio 2020 |
CARATTERISTICHE | docile, socievole |
Trasferito dal canile sanitario dopo un breve soggiorno, Jason è stato accolto in rifugio quand’era ancora sofferente per le percorsse ricevute: è stato curato, operato al bacino e la mobilità recuperata con lunghe sessioni di fisioterapia. Ama l’approccio con i volontari e in rifugio ha assunto un ruolo importante: accoglie i cani di nuovo ingresso e sorveglia le sedute di lavoro di gruppo, tranquillizzando e pacificando le relazioni. Ha sviluppato un legame profondo con Luna, ipovedente e ipoudente, verso la quale ha maturato una sorta di tutoraggio, tant’è che l’adozione non può prescindere da tale straordinaria sintonia.
Se sei interessato alla sua adozione chiama il 3517437176 o invia un messaggio WhatsApp per essere richiamato oppure inoltra una e-mail per richiedere un appuntamento
La scheda di TEDDY
NOME | TEDDY |
RAZZA | meticcio |
SESSO | maschio |
DATA DI NASCITA | 31 agosto 2015 |
PESO | 35 kg |
IN RIFUGIO DA | 13 gennaio 2020 |
CARATTERISTICHE | energico, un po’ insicuro |
Un cane che non ha completato lo sviluppo psicologico a causa di farmaci somministrati che ne hanno bloccato la maturazione comportamentale: il suo temperamento è paragonabile a quello di un adolescente, senza peraltro alcuna devianza aggressiva. Attende una famiglia paziente e con qualche esperienza alle spalle, meglio se senza figli in età infantile, che disponga di spazi esterni all’abitazione.
Se sei interessato alla sua adozione chiama il 3517437176 o invia un messaggio WhatsApp per essere richiamato oppure inoltra una e-mail per richiedere un appuntamento
FAQ | Le adozioni
Come si affronta una visita in canile?
Innanzitutto, lasciando a casa l’emotività (è sbagliato pensare di adottare un cane solo allo scopo di “salvarlo”), ma soprattutto i pregiudizi e i luoghi comuni sull’età dei cani (voglio un cucciolo così lo cresco come voglio; un cane adulto non impara più niente), sulla razza (in canile ci sono solo cani pericolosi o malati; i meticci non sono intelligenti come i cani di razza) o sulla taglia (i cani grossi soffrono a vivere in appartamento; solo i cani piccoli sono adatti ai bambini). Farsi accompagnare sempre da un operatore di Apaca, dedicando alla visita tutto il tempo che serve e spiegando bene le proprie esigenze ed aspettative. Non prendere mai una decisione alla prima visita: invece, individuare uno o più cani e ritornare nei giorni successivi per un contatto più “ravvicinato”.
Tutti i cani sono adottabili?
No, ci sono cani che non possono essere dati in affido. In genere, si tratta di animali che manifestano difficoltà nel contatto con l’uomo o tendono ad assumere comportamenti a rischio o che devono essere preventivamente curati. In tutti questi casi, nella scheda del cane viene riportata l’annotazione “adottabile solo a distanza”.
E’ un problema se non ho un giardino?
Assolutamente no. I cani che Apaca dà in affido non devono essere “abbandonati” in giardino, ma devono trascorrere la maggior parte del tempo insieme alla famiglia e partecipare alla vita del gruppo. La guida “Noi e il cane” fornisce informazioni, notizie e consigli su come affrontare l’arrivo di un cane in casa nel modo più consapevole.
Come faccio a sapere che il cane che adotto andrà d’accordo con quello che ho a casa?
Facciamo una prova. Si fa una passeggiata insieme e, se tutto va per il meglio, proviamo a lasciare liberi i cani in un’area di sgambatura. Valuteremo insieme le reazioni e se ci sembra che possano convivere, un nostro volontario si recherà a casa dell’adottante con il cane del rifugio: sarà così possibile verificare se ha o meno possibilità di essere accettato.
Quanto tempo trascorre tra la domanda di adozione e la consegna del cane?
Non c’è un tempo prestabilito. A volte possono bastare 7-8 giorni, ma in altri casi possono trascorrere anche alcune settimane. Tutto dipende dall’esito dell’incontro con il cane, dalle informazioni raccolte attraverso l’apposito Questionario di pre-affido e dai risultati della visita di pre-affido, che viene effettuata dai responsabili di Apaca presso la residenza dell’aspirante affidatario.
Quanto costa adottare un cane?
Non c’è alcun costo da sostenere. Tuttavia, chi adotta sa che per l’intera durata della permanenza del cane in rifugio – e, a volte, si tratta di anni – i costi sono stati sostenuti solo da Apaca: per questa ragione, una donazione di anche pochi euro è sicuramente gradita.
Dopo l’adozione a chi appartiene il cane?
All’Anagrafe canina il cane verrà ovviamente intestato all’adottante, che ne avrà quindi la piena responsabilità. Nell’esclusivo interesse dei cani, Apaca preferisce, però, parlare di “affido” più che di “adozione” e chi sceglie uno dei cani del rifugio lo avrà in affidamento temporaneo: se l’affidatario rispetterà tutte le regole che ha accettato di seguire al momento di adottare il cane, è chiaro che la provvisorietà dell’affido sarà lunga quanto la vita dell’animale. Se, invece, il benessere dell’animale verrà in qualsiasi modo pregiudicato, il cane dovrà ritornare nella disponibilità dell’associazione.
Nel caso sorgessero problemi, posso riportare il cane in rifugio o regalarlo a qualcuno?
Riportare un cane in canile significa farlo soffrire ancora più della prima volta che è stato abbandonato. Per regalarlo a qualcuno è necessario interpellare Apaca, che farà le stesse verifiche fatte per l’adozione. Nel caso la nuova sistemazione non sia idonea, il cane potrà tornare in rifugio.




Opportunamente ammestrato un uomo può diventare il miglior amico del cane” (Corey Ford – umorista statunitense)