Perchè abbiamo parlato del Lupo

Perchè siamo un’associazione che si occupa di cani abbandonati e maltrattati e sappiamo che il loro DNA mitocondriale differisce solo dell’1% rispetto a quello del Lupo: è quindi solo e soltanto al Lupo che va attribuita la paternità dei cani domestici. Perchè siamo consapevoli che nella lunga storia della domesticazione …

Dieci domande e dieci risposte sui lupi

Il lupo italiano è una sottospecie diversa dai lupi grigi europei, quindi unica ed endemica della penisola italiana. L’ultima stima ufficiale (ISPRA) parla di una presenza del lupo in Italia compresa tra i 1.269 e i 1.800 individui: 180-200 si aggirerebbero sulle Alpi (ossia 1,5 esemplari ogni 100 chilometri quadrati) …

Quando a Belluno c’era il lupo: paure e uccisioni dal 1312 al 1931

Una ricerca storico-bibliografica  sulla presenza del lupo in provincia di Belluno è stata realizzata da Giuseppe Tormen, Marco Catello e Piergiorgio Cesco Frare del Gruppo Natura Bellunese, che l’ha pubblicata nel 2003, ossia poco prima del ritorno del grande predatore nelle alpi e prealpi bellunesi. Dall’analisi dei dati raccolti – …

Piccola guida all’incontro in montagna con i cani da protezione

Il progetto europeo LIFE WOLFALPS “Il lupo sulle Alpi” lavora per la conservazione a lungo termine della popolazione alpina di lupo, che lentamente e in modo naturale sta riconquistando gli spazi da cui era stata cacciata un secolo fa. Affinché il lupo abbia un futuro sulle Alpi è necessario imparare …