Il gioco: un’attività mai banale

Il gioco: un’attività mai banale

Quando, dove e soprattutto come si gioca con il cane

Il gioco è un’attività importante per tutti gli animali ma soprattutto per quelli sociali come il cane e va praticato, con modalità diverse, in tutte le età della sua vita.

I cani, giocando, sviluppano le caratteristiche della loro specie: la coordinazione, l’intesa, l’autocontrollo, la capacità di stringere alleanze e legami affettivi.

Nell’età adulta, attraverso l’attività ludica, il cane esplora il mondo intorno a sé, migliora l’abilità fisica e cognitiva, acquisisce fiducia in sé stesso, crea e rafforza i rapporti sociali con i suoi simili, nonché il legame/relazione con le persone di riferimento.

C’è un “tempo”, un “come” e anche un “dove” per il gioco, e ci sono specifiche tipologie di gioco per lo sviluppo di altrettanto specifiche abilità del cane. Ci sono giochi di naso e giochi che attivano la mente. E ci sono giochi che è meglio non fare con qualche soggetto.

Una serie di informazioni che abbiamo raccolto in una guida da leggere e anche da poter ascoltare, disponibile alla pagina “Noi e il cane”.